Dantedì 2021
DIALOGO TRA DANTE ALIGHIERI E Gian giacomo POLDI PEZZOLI
Gian Giacomo Poldi Pezzoli era seduto alla scrivania dello studiolo dantesco, intento a riordinare meticolosamente le edizioni della Commedia che suo nonno era solito leggergli quando era bambino. Le maneggiava con cura poiché nutriva affetto nei confronti dell’opera e ammirazione per Dante. Il croscio delle gocce di pioggia che si infrangevano contro il vetro conciliò il suo lavoro finché le nuvole temporalesche si diradarono. Un raggio di luce si insinuò nella stanza attraverso la vetrata principale, illuminando la scrivania. Gian Giacomo alzò lo sguardo e seguì il raggio di luce fino alla finestra, guardandola come se fosse la prima volta. I suoi occhi si colmavano sempre più di meraviglia e a ogni sguardo scopriva dettagli nuovi. Al centro vi era Dante, vestito di rosso scarlatto mentre siede su un trono e mantiene lo sguardo dritto di fronte a sé con espressione scontenta a causa dell’esilio. Nel suo sguardo Gian Giacomo rivedeva il suo poiché anche lui sapeva cosa significasse essere costretti ad abbandonare la città che si ama. Dante era affiancato a sinistra da Matelda, che cantava e coglieva i fiori sullo sfondo del Paradiso Terrestre, mentre a destra da Beatrice. Sotto al trono, in stile gotico, era riportata la nota terzina del proemio dell’Inferno: “O Muse, o alto ingegno, or m’aiutate; /o mente che scrivesti ciò ch’io vidi, /qui si parrà la tua nobilitate”. Nel registro superiore erano rappresentati tre episodi della prima cantica: a destra Dante smarrito nella selva oscura e terrorizzato dalle tre fiere, sulla sinistra Flegiàs che traghetta Dante e Virgilio verso la città di Dite in fiamme. Infine, in alto fluttuavano gli amanti Paolo e Francesca. In cima agli episodi infernali vi erano angeli che adoravano la Vergine Maria, circondati dal cielo blu che separa le anime peccaminose dell’Inferno dai beati in Paradiso.
-A lungo ho sofferto la crudeltà dei miei concittadini, esiliato in eterno, lontano dall’amata patria, sentina di vizi. Dite il giusto, poiché il vostro esilio è stato tanto più lieto del mio, quanto più breve. – disse Dante dalla finestra. Quelle parole erano state pronunciate dal Dante, ormai non più seduto sul trono, ma ritto su due piedi. Sbalordito, Gian Giacomo sentì il suo cuore battere come un tamburo nel petto, con tanta forza da sentire dolore. Stupore, sorpresa e meraviglia crebbero in lui, mentre l’euforia si fondeva all’incredulità, dando vita a emozioni che mai aveva provato fino ad allora.
-Dante… Dante Alighieri… - balbettò privo di migliori parole.
-Sono io, in persona, o perlomeno la memoria di me impressa per sempre in questa lastra di vetro. – rispose. Gian Giacomo sgranò gli occhi per vedere se le labbra di Dante si stessero muovendo. Con suo sommo stupore, la voce proveniva proprio dalla vetrata. Fu solo allora che comprese le parole rivoltegli in precedenza da Dante e, se non irritazione, provò almeno fastidio. Aggrottò le sopracciglia e incrociò le braccia.
-Con tutto il rispetto dovutovi, sommo poeta, reputo che il mio esilio sia stato tanto doloroso quanto il vostro poiché, seppure io sia tornato, brancolavo nel buio quando sono fuggito, non sapendo se mai sarei potuto tornare. Tutto ciò è avvenuto poiché ho combattuto per il bene di questo paese, che ormai sono fiero di chiamare Regno d’Italia. – sentenziò severo, nonostante dentro di sé fosse indispettito, data la reverenza che provava nei confronti del poeta.